Alice nello specchio

La Regione Piemonte

in qualità di soggetto Attuatore della Misura 1.7.2 del PNRR finanzia, attraverso uno specifico Bando regionale, la costituzione di reti locali di facilitazione digitale finalizzata alla creazione di punti di facilitazione dove erogare i seguenti servizi a vantaggio della cittadinanza: formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. Facilitazione), formazione on line, formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona.). I punti di facilitazione digitale si avvalgono di operatori con il ruolo di facilitatori digitali.

(99 punti di facilitazione digitale per accrescere le competenze e l'inclusione)

Uno tra i principali obiettivi della strategia per il digitale del PNRR, è quello di colmare il divario che ci separa dagli altri Paesi europei portando almeno al 70% la percentuale di italiani che possiedono competenze digitali di base. Questo investimento in particolare prevede la realizzazione di una rete di punti di accesso fisici, solitamente situati in biblioteche, scuole e centri sociali, che forniscono ai cittadini formazione, sia di persona che online, per l’acquisizione e il potenziamento delle competenze digitali.

Con una dotazione di 8.747.616 euro, l’obiettivo per la Regione Piemonte è l’implementazione di un numero di punti di facilitazione non inferiore a 199, per un minimo di 160.000 abitanti raggiunti entro il quarto trimestre 2025.

Il 20 aprile 2023 è stata pubblicata la prima edizione del bando regionale per la creazione di punti di facilitazione sul territorio dedicati allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini, seguita da ulteriori tre edizioni riservate alle per le sole aree territoriali prive di servizi digitali all’esito dello scrutinio delle candidature pervenute nelle stesse.

All’esito delle prime tre edizioni, sono stati concessi finanziamenti per 35 progetti di realizzazione di 187 punti di facilitazione digitale. La quarta edizione del bando si è conclusa in data 18 gennaio 2024; la relativa istruttoria è ancora in corso.

L'importo visualizzato rappresenta la somma dei finanziamenti dei singoli progetti attualmente ammessi a contributo e non il totale assegnato da Decreto Ministeriale, che resta pari a 8.747.616 euro.

Descrizione dell'intervento

L'obiettivo generale del progetto Rete di servizi di facilitazione digitale e' legato all'accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l'uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l'uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. L'intervento in oggetto prevede la realizzazione di attività e servizi mirati allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini, attraverso la creazione sul territorio piemontese di uno o più punti di facilitazione ad opera dell'Ente COMUNE DI TORINO, dei quali potranno beneficiare - con l'ausilio di opportuni facilitatori prestanti assistenza sull'utilizzo dei sistemi digitali - i soggetti residenti nel comune. progetti comunitari. L’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano raggiungere il livello di base definito secondo il modello europeo DigComp, che definisce le competenze digitali di base richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva e che, pertanto, tutti i cittadini dovrebbero possedere. Il fine ultimo è quello di consentire loro un approccio consapevole alla realtà digitale e alla equa fruizione dei servizi online offerti dalle amministrazioni pubbliche.